Aller au contenu principal

10 -11 maggio | Buon compleanno MEI!

10 -11 maggio

Buon compleanno MEI!

Durante il weekend del compleanno del MEI tutti gli ingressi, le attività educative e incontri proposti per adulti e bambini saranno COMPLETAMENTE GRATUITI!

Tra gli ospiti il professor Alberto Grandi e il chitarrista Beppe Gambetta.

Programma completo

 

Sabato 10

Ore 15: Laboratorio per bambini e famiglie “Diario di viaggio”.

Partendo dai racconti dei migranti che ci sono arrivati, scopriremo l'importanza dei diari per ricordare e tramandare le esperienze vissute.

Insieme faremo un viaggio attraverso la storia dell’emigrazione italiana, scoprendo cosa significa lasciare la propria casa e andare alla ricerca di un nuovo inizio fatto di sogni e speranze.

Attraverso le sale del museo si raccoglieranno materiali e ricordi utili per costruire il proprio diario di viaggio personale, che a fine percorso potrà essere riempito e portato a casa!

Durata 90’

Prenotazioni : servizieducativi@museomei.it

Ore 16: Conferenza: "Cucina ed emigrazione. La costruzione dell'identità gastronomica italiana fuori dai confini nazionali"

Ospite Alberto Grandi, professore associato di Storia Economica e di Storia dell'Alimentazione all'Università di Parma, dove insegna anche Storia dell’integrazione europea. Autore di molti articoli scientifici e monografie da alcuni anni sta svolgendo un'intesa attività di divulgazione scientifica attraverso la pubblicazione di alcuni testi che hanno creato un ampio dibattito come "Denominazione di Origine Inventata" (Mondadori, 2018), "Storia delle nostre paure alimentari" (Aboca, 2023) e "La cucina italiana non esiste (Mondadori, 2024) insieme a Daniele Soffiati. Sempre con Daniele Soffiati, conduce dal 2021 il podcast "Doi, Denominazione di Origine Inventata", che ha ormai raggiunto i tre milioni di download. L’incontro al MEI sarà occasione per riflettere sul rapporto tra migrazione cucina e creazione delle identità italiane all’estero.

Prenotazione consigliata tramite eventbrite:

https://www.eventbrite.it/e/cucina-ed-emigrazione-la-costruzione-dellidentita-gastronomica-italiana-tickets-1335150283439?aff=oddtdtcreator

Ore 17:30: Visita guidata sul tema dell’emigrazione e del cibo. Durante il percorso scopriremo come e cosa mangiassero (o non mangiassero) gli italiani emigrati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, ma anche come i loro piatti si sono trasformati incontrando nuove culture.

Partendo dalla situazione socio-economica italiana di fine ‘800 andremo a conoscere l’alimentazione tipica del tempo, le malattie che la mancanza di cibo poteva causare e, all’interno del nostro orto, le coltivazioni e i semi che i migranti portavano nello proprie valigie.  Ma la cucina sa anche essere un mezzo di incontro: fra panettoni, fish and chips e pasta alla carbonara scopriremo come spesso i piatti che crediamo di conoscere hanno tutt’altra origine!

Un percorso tra storie, sapori e tradizioni che si mescolano, raccontando l’Italia lontano dall’Italia.

Durata 90’

Prenotazioni : servizieducativi@museomei.it

Durante la visita guidata, per i bambini presenti, ci sarà la possibilità di stare nello spazio gioco del museo in compagnia del nostro personale qualificato.

Ore 19: aperitivo in compagnia in un locale vicino al museo per continuare chiacchiere e racconti.  Per partecipare all’aperitivo è richiesta una conferma (non vincolante) entro martedì 6 maggio all’indirizzo : servizieducativi@museomei.it

Il costo dell’aperitivo sarà a carico dei singoli partecipanti.

Domenica 11

Ore 15: Laboratorio per bambini e famiglie “Diario di viaggio”.

Partendo dai racconti dei migranti che ci sono arrivati, scopriremo l'importanza dei diari per ricordare e tramandare le esperienze vissute.

Insieme faremo un viaggio attraverso la storia dell’emigrazione italiana, scoprendo cosa significa lasciare la propria casa e andare alla ricerca di un nuovo inizio fatto di sogni e speranze.

Attraverso le sale del museo si raccoglieranno materiali e ricordi utili per costruire il proprio diario di viaggio personale, che a fine percorso potrà essere riempito e portato a casa!

Durata 90’

Prenotazioni : servizieducativi@museomei.it

Ore 16: Visita guidata classica per adulti incentrata sul tema dell’emigrazione Italiana, per capire le ragioni che hanno spinto quasi 30 milioni di italiani a emigrare negli ultimi 150 anni e le loro storie una volta arrivati a destinazione.

Genova è una città fortemente legata alla emigrazione e all’interno delle sale del MEI vengono raccontate le storia di chi partiva. Storie fatte di lavoro, aspirazioni, sogni, successi e difficoltà, che da sempre hanno accompagnato gli Italiani emigrati in tutto il mondo.

Il tutto in un contesto architettonico d’eccezione: il museo ha infatti sede nella Commenda di San Giovanni di Pré, uno degli edifici medievali più antichi e meglio conservati della città.

Durata 90’.

Prenotazioni : servizieducativi@museomei.it

Durante la visita guidata, per i bambini ci sarà la possibilità di sostare nello spazio gioco del museo in compagnia del nostro personale qualificato.

Ore 1730: “Americhe: Andata e Ritorno. Dalle emigrazioni dei nostri avi agli esodi del nostro tempo”, incontro musicale con Beppe Gambetta, musicista, ambasciatore dell'arte, che da più di quarant'anni continua a stupirci per l'unicità e l'originalità dei suoi progetti nati tra le due sponde dell'Atlantico. E' chitarrista acustico, cantautore, produttore e didatta e la sua arte è alimentata soprattutto dalla curiosità che scaturisce dal viaggio, dall'incontro e dalla ricerca.

Posti limitati prenotazione caldamente consigliata tramite eventbrite:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-beppe-gambetta-americhe-andata-e-ritorno-1335122680879?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl

Info pratiche e prenotazioni:

Info pratiche e prenotazioni:

10-11 maggio ingresso gratuito dalle 11 alle 19:00 ( la biglietteria chiude alle 18:00)

Attività didattiche gratuite: prenotazione gradita, ogni attività laboratoriale o visita guidata potrà essere svolta con un massimo di 25 partecipanti.

Per info e prenotazioni alle visite guidate o laboratori scrivere o chiamare

al numero +39 388 873 1700

o scrivere una email all’indirizzo servizieducativi@museomei.it

La segreteria dei Servizi Educativi risponde dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00.

Per prenotare la conferenza con Alberto Grandi :

https://www.eventbrite.it/e/cucina-ed-emigrazione-la-costruzione-dellidentita-gastronomica-italiana-tickets-1335150283439?aff=oddtdtcreator

Per prenotare lo spettacolo di Beppe Gambetta:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-beppe-gambetta-americhe-andata-e-ritorno-1335122680879?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl