Salta al contenuto principale

TRAIETTORIE +  2025  

Grazie all’esperienza maturata nell’edizione torinese e ai feedback positivi dei partecipanti, Il MEI e Transiti propongono una nuova edizione di Traiettorie+ – Guida psicologica all’Erasmus a Genova, per accompagnare studenti e studentesse degli atenei liguri in procinto di affrontare un’esperienza di mobilità internazionale nell’ambito del programma Erasmus+.

L’iniziativa si svolgerà presso il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI), nei giorni venerdì 9 maggio 2025 (ore 10–17) e sabato 10 maggio 2025 (ore 10–13).

L’esperienza è possibile grazie alla sinergia con il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova (MEI), inaugurato nel 2022 negli spazi della Commenda di Prè. Il Museo è impegnato a valorizzare la conoscenza delle dinamiche migratorie storiche e contemporanee, riservando grande attenzione alle migrazioni contemporanee originate sia da motivi di studio che di lavoro.

Les nouveaux casinos se distinguent par leur design épuré et leurs interfaces conviviales, permettant une navigation intuitive aussi bien sur ordinateur que sur mobile. Ces sites offrent une sélection de jeux impressionnante, allant des machines à sous aux graphismes de pointe aux jeux de table classiques comme le poker, la roulette et le blackjack. De plus, grâce à l’intégration de casinos en direct, les joueurs peuvent vivre une expérience immersive et interagir avec de vrais croupiers en temps réel. En matière de sécurité et de paiements, les nouveaux casinos s’alignent sur les normes les plus strictes. Des méthodes de paiement variées et rapides, associées à des technologies de cryptage avancées, assurent des transactions sécurisées et fiables. Ces plateformes se démarquent également par leurs offres attractives : bonus de bienvenue, promotions régulières et programmes de fidélité enrichissent chaque session de jeu, garantissant une expérience aussi gratifiante que divertissante.

Il workshop, completamente gratuito, è condotto da due psicolog* di Transiti e si articola in due giornate di attività laboratoriali altamente interattive.

L’obiettivo è offrire uno spazio di riflessione collettiva per esplorare il rapporto tra aspettative, culture, relazioni, emozioni e identità, che si intrecciano nell’esperienza della mobilità internazionale.

📍 Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – Piazza della Commenda, 16126 Genova
🔗 Iscrizioni aperte (solo per studenti universitari):

https://form.jotform.com/Transiti/traiettorie-piu

L’auspicio è realizzare al MEI di Genova anche il secondo capitolo del progetto, Traiettorie+: storie di rientri, previsto per l’autunno 2025 e rivolto a chi ha già concluso la propria esperienza all’estero. Il percorso, ispirato a metodologie come la Living Library e lo Story Circle, promuove la narrazione e la condivisione delle esperienze di mobilità, contribuendo a costruire racconti collettivi e personali più consapevoli e rappresentativi.
 
Il progetto Traiettorie+
Traiettorie+ è un progetto di promozione del benessere psicologico rivolto a studenti universitari coinvolti in un percorso di mobilità internazionale, sviluppato dalla cooperativa sociale Transiti – Psicologia d’Espatrio.
Dal 2017, Transiti promuove il benessere psicologico di individui e comunità, in Italia e all’estero, attraverso attività di supporto psicologico, consulenza e psicoterapia, in particolare per italiani all'estero (expat) o espatriati rientrati. La cooperativa è inoltre attiva nella divulgazione e formazione sui temi della psicologia dell'espatrio.
Il titolo del progetto riprende quello della Guida psicologica all’espatrio – Traiettorie, pubblicata da Transiti per Tau editrice nel luglio 2023, frutto dell’esperienza pluriennale nel supporto agli italiani all’estero.
Il concetto di traiettoria indica l’intero percorso dell’espatrio: dalla fase decisionale alla permanenza all’estero, fino all’eventuale rientro e oltre, in quanto esperienza che incide profondamente sull’identità.
 
L’approccio di Traiettorie+
Il progetto identifica l’esperienza Erasmus come una vera e propria traiettoria migratoria, che attiva processi psicologici, identitari ed emotivi significativi. L’obiettivo è creare uno spazio sicuro, individuale e collettivo, per dare voce a desideri, timori, aspettative e bisogni connessi alla scelta di partire.
Il workshop propone attività finalizzate a stimolare una scelta informata e consapevole, a decostruire stereotipi culturali, e a favorire la costruzione di identità fluide e ponti tra culture.
 

The thrill of competition and the excitement of potential rewards have always attracted players to games of chance. Whether it’s the strategic depth of card games, the fast-paced spins of slot machines, or the suspense of live dealer experiences, the appeal lies in the mix of skill, risk, and luck. Modern technology has made these experiences more accessible than ever, allowing players to enjoy them from the comfort of their own homes. For those seeking a rewarding gaming experience, best online casinos in Bangladesh for real money offer an exciting range of options. These platforms provide secure transactions, diverse payment methods, and a variety of games tailored to different playing styles. From high-stakes challenges to casual gaming sessions, players can explore countless opportunities while enjoying fair play and top-tier customer support.
Precedenti edizioni
La prima edizione di Traiettorie+ si è svolta a Torino nel 2024, grazie alla collaborazione tra Transiti, il Polo del ‘900 e l’Ufficio Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Torino.
Il progetto si articola in due moduli:
•    Traiettorie+: guida psicologica all’Erasmus (marzo 2024), rivolto a chi è in partenza;
•    Traiettorie+: storie di rientri (ottobre 2024), rivolto a studenti rientrati da un’esperienza di mobilità.